Osteopata Milano
Visita Osteopatica Parco Vittoria Milano ⭐ Osteopata Milano a domicilio per patologie della colonna e delle articolazioni. Cura cervicalgia, lombalgia e sciatalgia.
Visita Osteopatica Parco Vittoria Milano
Sempre più persone si rivolgono ad una cura medica naturale dove si usano sia dei prodotti erboristici e poi delle cure di ginnastica passiva, su questo si basa una Visita Osteopatica Parco Vittoria Milano.
Naturalmente approfondiamo il discorso della Visita Osteopatica Parco Vittoria Milano perché altrimenti si pensa che ci sia un fisioterapista che ci consiglia qualche massaggio, cosa non vera. Senza nulla togliere alle competenze di un fisioterapista, quando si parla di osteopatia il discorso è molto più approfondito oltre che accurato.
Infatti questo è un medico a tutti gli effetti che utilizza sia delle tecniche di massaggio o di ginnastica attivo-passiva per arrivare a creare dei validi trattamenti, ma si avvale perfino di dispositivi laser o a ultrasuoni che sono in grado di creare poi delle cure che avvengono dall’interno del corpo, inoltre prescrivono sia dei farmaci che medicinali in base alla terapia migliore.
Dunque si parla di una branca medica che è realmente tra le migliori, ma che non sempre viene sfruttata al meglio. Di base coloro che richiedono una Visita Osteopatica Parco Vittoria Milano sono soggetti che si ritrovano ad avere dei traumi, cioè delle fratture ossee che quindi si ritrovano ad avere poi delle lesioni in campo ortopedico.
Solo che la reale importanza di questa branca medica è quella di riuscire a curare perfino dei problemi che sono presenti nei muscoli, come ad esempio infiammazioni di tendini e muscoli, sciatalgia, lombalgia, dolori cervicali e poi si arriva anche alla cura di malattie delle ossa.
Tuttavia vediamo che esso è consigliato perfino per problemi che sono molto più “semplici”, da un lato, ma che nascondono poi delle conseguenze più gravi.
Per esempio una semplice distorsione della caviglia, come si potrebbe avere quando si scendono le scale oppure mentre si sta correndo, provoca immediatamente un dolore acuto al piede, si ha un rigonfiamento che avviene in pochissimi minuti e ci si ritrova poi a non poter camminare per diverse ore.
Magari mettendo del ghiaccio si ha la possibilità dia vere immediatamente sollievo e ridurre il dolore, ma attenzione che il giorno dopo ci saranno nuovi dolori e questi possono poi perdurare per mesi. Magari non sono intensi, quindi si vanno a sottovalutare, ma di certo possono essere prima sporadici e poi cronici. Un osteopata potrebbe capire immediatamente che si parla di un danno che non riguarda solo una semplice distorsione, ma magari si è sviluppato una lesione nella muscolatura e nel microcircolo sanguigno che ha creato dei vasi sanguigni che si sono ostruiti in alcuni punti. Questo non porta ad avere dei reali benefici per il benessere del piede e della caviglia perché poi si rischia di avere una conseguenza che sia nel lungo termine.
Cosa vuol dire? Ai diminuisce la forza della muscolatura, i rigonfiamenti capitano continuamente e spesso sono dolorosi, si ha un lento riassorbimento del liquido o del sangue che si blocca in quest’area della distorsione oppure c’è il rischio di creare pesantezza nelle caviglie e ginocchia andando poi a creare dei danni posturali.
Sembra quindi una sciocchezza preoccuparsi di una distorsione, ma non sapete quanti sono i casi che ogni anno poi richiedono un intervento di un osteopata e vengono a conoscenza di quali sono le conseguenze che si sono sviluppate nei mesi e negli anni. Questo è solo uno dei tanti esempi che possono iniziare a far capire quale sia l’importanza di questa branca medica e di come essa viene sviluppata ed utilizzata solo in parte.
Colloquio con il paziente e caratteristiche dei dolori
La prima cosa che si va quando si va da un osteopata, nonostante possa sembrare strano, è quello di avere un colloquio con il professionista. Non si parla di un medico di base che immediatamente inizia a visitare il paziente, perché prima di tutto si deve capire come mai il paziente si sia rivolto a questo professionista.
Anzi tra i problemi comuni che essi devono affrontare è quello di avere delle persone che soffrono di spossatezza cronica e forte stanchezza dove gli stessi pazienti alla fine tendono a sminuire il problema, come se esso fosse una loro convinzione. In realtà la stanchezza cronica, spossatezza o apatia possono avere una derivazione ormonale e muscolare. Proprio gli osteopati sono quelli che vanno ad effettuare una terapia e un’analisi molto attenta per quanto riguarda la piena comprensione del problema che attanaglia il paziente.
Tuttavia è molto facile capire come mai ci possono essere dei soggetti che magari hanno quasi soggezione di rivolgersi a questo medico perché sono i primi a sottovalutare la situazione.
Ad ogni modo, tornando a parlare di una Visita Osteopatica Parco Vittoria Milano è normale che ci sia una prima visita dove si inizia con il colloquio. In questo primo momento è fondamentale che il paziente sia collaborativo perché si deve capire quali sono le reali problematiche del dolore, individuare gli stili di vita del paziente, quali sono i traumi fisici subiti, anche quelli del passato, e capire l’intensità del malessere e di come esso si sviluppa.
Per esempio in soggetti che soffrono di problemi che sono dati dalla cervicale si ha un punto che è quello dove si concentra il dolore per poi avere una diramazione verso il cranio, alla base delle spalle, nella schiena, fino ad arrivare alla parte anteriore del torace.
Riuscendo a capire quali sono esattamente i problemi che il paziente ha, l’osteopata, interviene con una visita che in un secondo tempo sarà molto più attenta e porti ad avere una cura diretta che abbia una soluzione definitiva.
Valutazione dello storico della salute del paziente
Passiamo al secondo punto che è importante per quanto riguarda la buona riuscita della prima visita da un osteopata, vale a dire conoscere lo storico della salute del paziente.
Vero è che se si ha un trauma, cioè una frattura ossea, ecco che ci si concentra su quello che si vede effettivamente e sulle cause o sulla composizione della frattura, ma se essa deriva da una patologia è necessari oche il medico sappia che il paziente ha una malattia delle ossa e quindi ci sono state delle conseguenze.
Un valido professionista è in grado di capire esattamente quali sono le problematiche del suo paziente, ma solo se ha un quadro clinico chiaro.
In caso si ha a che fare con un quadro clinico piuttosto ampio, per esempio parlando di una persona anziana, che ha avuto sia diversi acciacchi, ha subito delle chemioterapie in passato ed oggi si ritrova ad avere dei malesseri nelle ossa, allora il medico potrà immediatamente fare una diagnosi e arrivare a chiedere poi delle analisi oppure delle lastre che possano avvalere la sua tesi.
Tanto per fare un esempio che sia chiaro parliamo di una persona che ha 70 anni che ha subito una cura chemioterapica circa 8 anni prima. Per fortuna la terapia è andata bene dunque non ci sono problemi di alcun genere, ma ora, torniamo a dire a distanza di 8 anni, ha molti malesseri diffusi, acciacchi e poi dolori ossei con continue infiammazioni dei muscoli alla base del collo, della schiena e delle gambe.
La prima cosa che tanti utenti fanno, ma che è sbagliatissima, è quella di dire: va bè, colpa dell’età. No! Rispondiamo noi perché ci possono essere delle problematiche che interessano direttamente le conseguenze della chemioterapia. Questa è una cura che si deve fare assolutamente perché consente di guarire da forme tumorali, ma una volta terminata è fondamentale che ci sia un supporto di una cura ricostituente e magari di una tecarterapia che possa rinforzare le ossa.
Infatti proprio la chemioterapia potrà diminuire la rigenerazione cellulare aumentando la debolezza oppure rendendole più fragili. Dunque il soggetto, cioè il paziente, non si rende conto di quale sia la causa principale di questa nuova forma di salute molto debilitata.
Tuttavia l’osteopata che conosce tale elemento che ha interessato il paziente anni ed anni prima, riceve un’informazione importante che quindi lo porterà a trovare le soluzioni migliori per la guarigione del soggetto.
- Acufene Parco Vittoria Milano
- Artrite Parco Vittoria Milano
- Artrite Psoriasica Parco Vittoria Milano
- Artrite Reumatoide Parco Vittoria Milano
- Artrosi Parco Vittoria Milano
- Artrosi Anca Parco Vittoria Milano
- Artrosi Cervicale Parco Vittoria Milano
- Artrosi Ginocchio Parco Vittoria Milano
- Artrosi Mani Parco Vittoria Milano
- Cefalea Parco Vittoria Milano
- Cervicalgia Parco Vittoria Milano
- Cervicobrachialgia Parco Vittoria Milano
- Coccigodinia Parco Vittoria Milano
- Colpo Della Strega Parco Vittoria Milano
- Colpo Di Frusta Parco Vittoria Milano
- Contratture Muscolari Parco Vittoria Milano
- Coxalgia Parco Vittoria Milano
- Coxartrosi Parco Vittoria Milano
- Cruralgia Parco Vittoria Milano
- Distorsione Caviglia Parco Vittoria Milano
- Distorsione Ginocchio Parco Vittoria Milano
- Distorsione Piede Parco Vittoria Milano
- Dolore Al Polso Parco Vittoria Milano
- Dolore Alla Caviglia Parco Vittoria Milano
- Dolore Alla Caviglia Senza Trauma Parco Vittoria Milano
- Dolore Anca Parco Vittoria Milano
- Dolori Articolari Parco Vittoria Milano
- Dolori Muscolari Parco Vittoria Milano
- Dolori Muscolari Braccia Parco Vittoria Milano
- Dolori Muscolari Diffusi Parco Vittoria Milano
- Dolori Muscolari Gambe Parco Vittoria Milano
- Dorsalgia Parco Vittoria Milano
- Dorso Curvo Parco Vittoria Milano
- Epicondilite Parco Vittoria Milano
- Epitrocleite Parco Vittoria Milano
- Ernia Del Disco Parco Vittoria Milano
- Fibromialgia Parco Vittoria Milano
- Gomito Del Golfista Parco Vittoria Milano
- Gomito Del Tennista Parco Vittoria Milano
- Ipercifosi Parco Vittoria Milano
- Iperlordosi Parco Vittoria Milano
- Kinesio Tape Parco Vittoria Milano
- Kinesio Tape Cervicale Parco Vittoria Milano
- Kinesio Tape Polso Parco Vittoria Milano
- Kinesio Tape Schiena Lombare Parco Vittoria Milano
- Kinesio Tape Spalla Parco Vittoria Milano
- Kinesio Taping Parco Vittoria Milano
- Lombalgia Parco Vittoria Milano
- Lombosciatalgia Parco Vittoria Milano
- Metatarsalgia Parco Vittoria Milano
- Osteopaga Piede Parco Vittoria Milano
- Osteopata Alterazioni Posturali Parco Vittoria Milano
- Osteopata Anca Parco Vittoria Milano
- Osteopata Caviglia Parco Vittoria Milano
- Osteopata Cervicalgia Parco Vittoria Milano
- Osteopata Cuffia Dei Rotatori Parco Vittoria Milano
- Osteopata Disfunzioni Cranio-Sacrali E Temporo-Mandibolari Parco Vittoria Milano
- Osteopata Disturbi Gastro-Intestinali Parco Vittoria Milano
- Osteopata Disturbi Uro-Genitali Parco Vittoria Milano
- Osteopata Ernie Parco Vittoria Milano
- Osteopata Esiti Di Traumi E Distorsioni Parco Vittoria Milano
- Osteopata Ginocchio Parco Vittoria Milano
- Osteopata Gomito Parco Vittoria Milano
- Osteopata Lombalgia Parco Vittoria Milano
- Osteopata Mal Di Schiena Dorsalgia Parco Vittoria Milano
- Osteopata Polso Parco Vittoria Milano
- Osteopata Postumi Di Fratture Parco Vittoria Milano
- Osteopata Postumi Di Interventi Chirurgici Parco Vittoria Milano
- Osteopata Problemi Della Spalla Parco Vittoria Milano
- Osteopata Riabilitazione E Recupero Della Mobilità Articolare Parco Vittoria Milano
- Osteopata Sacralgia Parco Vittoria Milano
- Osteopata Sciatalgia Parco Vittoria Milano
- Osteopata Scoliosi Parco Vittoria Milano
- Osteopata Tendiniti Stiramenti E Contratture Parco Vittoria Milano
- Osteopata Torcicollo Parco Vittoria Milano
- Ostepata Protusioni Discali Parco Vittoria Milano
- Prima Visita Osteopatica Parco Vittoria Milano
- Prima Visita Osteopatica Pediatrica Parco Vittoria Milano
- Problemi Posturali Parco Vittoria Milano
- Sciatalgia Parco Vittoria Milano
- Sindrome Del Tunnel Carpale Parco Vittoria Milano
- Sindrome Di De Quervain Parco Vittoria Milano
- Sindrome Di Guyon Parco Vittoria Milano
- Spalla Congelata Parco Vittoria Milano
- Studio Osteopatico Parco Vittoria Milano
- Tendinite Parco Vittoria Milano
- Tendinite Cuffia Dei Rotatori Parco Vittoria Milano
- Tendinite Polso Parco Vittoria Milano
- Tendinite Spalla Parco Vittoria Milano
- Trattamento Cicatrici Non Invasivo Parco Vittoria Milano
- Trattamento Osteopatico Parco Vittoria Milano
- Tunnel Carpale Parco Vittoria Milano
- Vertigini Parco Vittoria Milano
- Visita Osteopatica Di Controllo Parco Vittoria Milano
- Visita Osteopatica Pediatrica Di Controllo Parco Vittoria Milano
- Visita Osteopatica Urgente Parco Vittoria Milano

Visita mirata nell’area “dolorante”
Arrivati a questo punto la Visita Osteopatica Parco Vittoria Milano continua con una visita mirata. In base a quello che è stato identificato dal medico come dolori, intensità dei dolori e via dicendo, si ha a che fare con una visita diretta.
Per esempio le persone che hanno un problema di cervicale avranno un medico che giustamente “tasta” la parte che secondo il paziente è quello che porta ad avere dei reali dolori, ma poi andrà ad allargare il raggio di visita arrivando alle spalle, schiena e nel retro del cranio. Toccando determinate fasce muscolari diventa possibile che ci siano dei rigonfiamenti, si scoprano delle infiammazioni oppure si nota che ci sono dei crampi che si sviluppano proprio a causa di una stimolazione di movimento.
Vero è che in alcuni casi la Visita Osteopatica Parco Vittoria Milano non risulta totalmente indolore, come abbiamo appena accennato. Il corpo, quando ha delle fasce muscolari compromesse da infiammazioni o da una diminuzione della circolazione sanguigna, cerca di trovare una posizione che gli dia sollievo, ma questa è una posizione “anomala”. Per esempio si protrae il collo in avanti, si dorme con diversi cuscini che sollevano eccessivamente il capo fino a portare anche a dei problemi respiratori. Il tutto perché si vogliono limitare i dolori muscolari che derivano proprio da questi piccoli sforzi.
Mentre il medico, toccandoli e stimolandoli, creano dei movimenti “passivi” che dunque innescano il dolore, magari in modo minore, ma che si avverte.
Da questa situazione si ha poi la possibilità di avere una diagnosi più accurata e quindi si arriva poi ad un valido trattamento.
Rivolgersi ad un osteopata per traumi vecchi, è utile?
Ci teniamo a rispondere a questa domanda perché effettivamente è una risposta che in tanti cercano perché molte persone si trovano ad avere dei danni e malesseri considerevoli nel corso della propria vita per dei traumi che sono poi vecchi. Questo ci porta quindi ad avere delle situazioni che sono assolutamente compromettenti per una quotidianità tranquilla, nel senso che si viene investiti poi continuamente da dolori che sono perfino invalidanti.
Facciamo un esempio che consenta ad un utente di capire di cosa parliamo e magari di potersi perfino rispecchiare in questa situazione.
Un uomo che ha subito una frattura della gamba in più punti, quando aveva 30 anni, potrà iniziare a subire dei dolori per i cambi di stagione verso i 40 anni e intorno ai 50 anni avere dei problemi di artrite precoce nell’area che ha subito il trauma.
Tuttavia questi dolori possono poi diventare acuti in pieno inverno, quando ci si stanca dopo una lunga passeggiata e via dicendo. Il tutto quindi ci porta ad una situazione invalidante.
Nonostante si pensi che sono trascorsi tanti anni, avere poi un supporto medico è ancora possibile perché in realtà l’osso non è guarito del tutto. Esso è un tessuto vivente del corpo e subisce quindi una degenerazione salutare come ad esempio quella di avere poi un indebolimento o uno spessore ridotto. La calcificazione quindi inizia a creare una sorta di rallentamento della rigenerazione cellulare.
Si potrà fare una Visita Osteopatica Parco Vittoria Milano dove il medico potrebbe prescrivere dei trattamenti della tecarterapia che sono utili proprio per riportare una giusta funzionalità ossea e magari anche a rigenerare in modo esatto l’osso. i dolori diventano quindi un lontano ricordo.
La Visita Osteopatica Parco Vittoria Milano mira alla ricerca della causa scatenante
Concludendo una Visita Osteopatica Parco Vittoria Milano ha come obiettivo quello di scoprire quale sia la causa scatenante del malessere che si ha e che potrebbe rapportarsi ad un passato molto lontano, come evidenziato nel trauma osseo che abbiamo preso prima in esempio.
La cura osteopatica porta ad avere dei risultati certi che sono in grado di eliminare quei malesseri e dolori che sono invalidanti e questo vuol dire recuperare la propria salute. I dolori sono elementi che diminuiscono la forza del sistema immunitario oltre a rallentare le funzionalità dell’organismo stesso.
Trovare delle soluzioni utili ci porta ad avere una giusta qualità della vita e ad avere una salute che sia forte. Dunque è per questo che ci si dovrebbe poi rivolgere ad un medico specializzato nella osteopatia e soprattutto non affidarsi solo ed esclusivamente a dei farmaci antidolorifici.
Dicono di Noi
Un ottimo servizio
Un ottimo servizio
Mi sono trovata molto bene
Mi sono trovata molto bene
Dei veri professionisti
Dei veri professionisti
Prenota una Visita
"*" indica i campi obbligatori
Visita Osteopatica
- Visita Osteopatica Milano
- Visita Osteopatica Paullo
- Visita Osteopatica Pavia
- Visita Osteopatica Pero
- Visita Osteopatica Peschiera Borromeo
- Visita Osteopatica Pessano con Bornago
Visita Osteopatica Parco Vittoria Milano
Osteopata su Wikipedia: Una definizione dell'argomento data dalla famosa enciclopedia on line.Osteopata Parco Vittoria Milano, Studio Osteopatico Parco Vittoria Milano, Tecarterapia A Domicilio Parco Vittoria Milano, Visita Osteopatica Parco Vittoria Milano, Osteopata A Domicilio Parco Vittoria Milano, Osteopata Patologie Della Colonna Parco Vittoria Milano, Osteopata Patologie Delle Articolazioni Parco Vittoria Milano, Osteopata Per Cura Cervicalgia Parco Vittoria Milano, Osteopata Per Cura Sciatalgia Parco Vittoria Milano, Osteopata Per Cura Lombalgia Parco Vittoria Milano,