Quando parliamo di dolori articolari parliamo di una condizione comune per persone di tutte le età sia uomini che donne e si fa riferimento a problematiche di dolori, gonfiori e rigidità varie che possono coinvolgere le articolazioni del corpo e parliamo di anche, di polsi, di spalle o di ginocchia, dipendendo dalla situazione specifica e dalla condizione clinica del paziente o della paziente in questione.

Per quanto riguarda le ragioni che provocano questi dolori articolari possono essere tante e parliamo di usura delle cartilagini, ma anche di sovraccarico alle articolazioni, fino ad arrivare a delle infiammazioni e lesioni varie.

Molte persone che si trovano in una situazione del genere quello che fanno tra le tante possibilità che hanno a disposizione è quella di rivolgersi ad un osteopata che in questo caso può fornire un approccio olistico per alleviare i sintomi e migliorare la funzionalità delle articolazioni.

 in realtà è sempre utile un approccio multidisciplinare perché magari una persona potrebbe rivolgersi benissimo al suo ortopedico per far abbassare la soglia del dolore e magari per farsi prescrivere degli antidolorifici che purtroppo in certi casi servono.

Ma poi appunto potrebbe rivolgersi anche ad un osteopata che tra l’altro utilizza delle tecniche manuali e parliamo di manipolazione articolare, mobilizzazione, terapia cranio sacrale per ripristinare mobilità e migliorare l’equilibrio muscolare che sono sempre delle cose molto importanti.

 Se vogliamo dire così un osteopata come gli altri professionisti olistici diciamo che la prendono alla larga nel senso che intervengono a 360 gradi magari per correggere la postura, per aiutare la persona a gestire lo stress e per consigliare delle pratiche di vita salutare.

 Come dicevamo non stiamo parlando dell’osteopatia come un qualcosa di miracoloso ed è per questo che dicevamo che un approccio multidisciplinare fa la differenza e noi parlavamo di ortopedici, ma avremmo potuto menzionare anche dei fisioterapisti o dei reumatologici e ogni persona si rivolgerà ad un professionista in base anche ai consigli del medico o della dottoressa di famiglia.

 Che poi sono quelle figure che ci danno dei consigli e fanno sempre da filtro tra noi e gli specialisti perché conoscono la nostra storia clinica e sanno quale può essere la soluzione più adeguata.

 Non bisogna sottovalutare i dolori articolari 

Come dicevamo al titolo di questa seconda parte molte persone purtroppo fanno l’errore di sottovalutare quando hanno dei dolori articolari e non capendo che prima si interviene con qualsiasi patologia prima la si può risolvere senza aspettare che si aggravi.

Questo poi in concreto significa rivolgersi ad un reumatologo o ad un ortopedico, o magari direttamente al proprio medico di famiglia che sarà lui a darci delle prime indicazioni e magari potrebbe avere anche dei riferimenti rispetto ad un osteopata di cui si fida.

Una prima diagnosi è sempre molto importante e non c’è professionista migliore del nostro medico di famiglia da questo punto di vista, ci conosce da tanti anni e conosce la nostra storia clinica e può darci delle prime indicazioni molto utili per iniziare un percorso che servirà a metterci alle spalle questi dolori. 

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Osteopata  data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)