Il Gomito del tennista Milano  noto anche come epicondilite laterale, è una patologia caratterizzata da infiammazione e dolore nella zona del gomito, specificamente dove i tendini dei muscoli dell’avambraccio si attaccano alla parte esterna del gomito.

Nonostante il nome, questa condizione non colpisce solo i tennisti, ma può svilupparsi in chiunque utilizzi in modo ripetitivo i muscoli dell’avambraccio, inclusi lavoratori manuali, impiegati, e appassionati di altri sport. Sintomi e Diagnosi  Il sintomo principale del gomito del tennista è un dolore localizzato nella parte esterna del gomito, che può irradiarsi verso l’avambraccio e il polso. Il dolore può variare da lieve a intenso e tende ad aggravarsi con il movimento, come stringere la mano, sollevare oggetti o girare una maniglia.

 In casi più gravi, anche semplici gesti quotidiani come versare dell’acqua da una bottiglia possono risultare dolorosi. La diagnosi di epicondilite laterale si basa solitamente sui sintomi riportati dal paziente e da un esame fisico eseguito dal medico. Quest’ultimo potrebbe premere sull’epicondilo laterale (l’area ossea situata sul lato esterno del gomito) per vedere se il paziente avverte dolore. Spesso vengono richiesti esami di imaging come la risonanza magnetica o l’ecografia per escludere altre condizioni o per valutare il danno ai tessuti molli.

Cause del Gomito del Tennista L’epicondilite laterale è causata da un sovraccarico o da movimenti ripetitivi che provocano piccole lesioni ai tendini che si attaccano all’epicondilo. Questi tendini sono responsabili dell’estensione del polso e delle dita. Gli sportivi, soprattutto tennisti, sviluppano questa condizione a causa del continuo uso del braccio per colpire la palla con la racchetta, specialmente se non adottano la tecnica corretta o se utilizzano un’attrezzatura non adeguata.

Tuttavia, molte persone che non giocano a tennis soffrono comunque di epicondilite laterale. Alcuni lavori o attività quotidiane che richiedono movimenti ripetitivi dell’avambraccio, come l’uso di utensili manuali, l’uso del mouse per molte ore o il sollevamento frequente di pesi, possono contribuire allo sviluppo di questa condizione.

Trattamenti Disponibili a Milano  Milano offre una vasta gamma di opzioni per il trattamento del gomito del tennista, dai metodi conservativi ai più avanzati. La scelta del trattamento dipende dalla gravità della condizione e dalla risposta del paziente ai trattamenti iniziali. Riposo e Modifica delle Attività: Il primo passo nel trattamento dell’epicondilite laterale è ridurre o eliminare l’attività che provoca il dolore. Questo può significare una pausa temporanea dallo sport o dal lavoro che richiede movimenti ripetitivi dell’avambraccio.

Terapia Fisica: I fisioterapisti di Milano, spesso esperti nel trattamento delle patologie muscolo-scheletriche, possono aiutare a rafforzare i muscoli dell’avambraccio e migliorare la flessibilità attraverso esercizi specifici. L’ultrasuono e la terapia laser possono essere utilizzati per ridurre il dolore e l’infiammazione.

Farmaci e Infiltrazioni: Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) come l’ibuprofene possono alleviare il dolore e l’infiammazione. Nei casi più gravi, i medici potrebbero raccomandare iniezioni di corticosteroidi o infiltrazioni di plasma ricco di piastrine (PRP). Queste ultime, disponibili in molte cliniche di Milano, sfruttano il sangue del paziente per accelerare la guarigione dei tendini danneggiati.

Tutori e Bracciali: L’uso di un tutore o un bracciale specifico per il gomito del tennista può ridurre il carico sui tendini, permettendo loro di guarire. Questi dispositivi sono ampiamente disponibili nelle farmacie e nei negozi specializzati di Milano. Onde d’Urto: La terapia con onde d’urto extracorporee (ESWT) è una tecnica avanzata utilizzata per stimolare la guarigione dei tessuti e ridurre il dolore. Molti centri a Milano offrono questo trattamento non invasivo che, in alcuni casi, ha mostrato di poter accelerare il recupero.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Osteopata  data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)