Il Kinesio tape schiena lombare Milano , noto anche come taping kinesiologico, è una tecnica terapeutica molto diffusa utilizzata per ridurre il dolore, migliorare la funzione muscolare e supportare il recupero da lesioni.

È una forma di bendaggio elastico che trova impiego in vari contesti, tra cui sportivi, riabilitativi e clinici, per trattare problematiche muscoloscheletriche. Nella zona lombare, una delle più suscettibili a dolori e tensioni, l’utilizzo del Kinesio tape può rivelarsi particolarmente efficace.  Cos’è il Kinesio tape?  Il Kinesio tape è una fascia adesiva elastica in cotone, sviluppata originariamente dal chiropratico  giapponese Kenzo Kase negli anni ’70.

La sua peculiarità principale risiede nella sua capacità di allungarsi fino al 140-180% della sua lunghezza originale, un’estensione simile a quella della pelle umana, il che consente movimenti naturali del corpo anche quando applicato. A differenza dei bendaggi tradizionali rigidi, che immobilizzano le articolazioni, il Kinesio tape permette un’ampia gamma di movimenti, pur offrendo supporto e stabilità. Inoltre, la sua capacità di sollevare leggermente la pelle crea uno spazio tra i tessuti, facilitando la circolazione sanguigna e linfatica e favorendo così la riduzione dell’infiammazione e del dolore.

Applicazioni del Kinesio tape nella zona lombare  La schiena lombare, o regione lombare, è uno dei punti più comuni in cui si verifica dolore, sia per via della postura scorretta che per movimenti bruschi o eccessivo sforzo. Il dolore lombare può derivare da diversi fattori: tensioni muscolari, ernie discali, problemi posturali, traumi sportivi o anche semplicemente da uno stile di vita sedentario. Quando applicato nella zona lombare, il Kinesio tape agisce in vari modi:

Riduzione del dolore: La stimolazione dei recettori cutanei attivata dal Kinesio tape può ridurre la percezione del dolore. In pratica, funziona in parte grazie al principio del “gate control”, in cui la stimolazione meccanica della pelle aiuta a ridurre l’intensità del dolore percepito dai nervi.  Miglioramento della circolazione: Sollevando leggermente la pelle, il tape promuove una migliore circolazione sanguigna e linfatica nella zona, aiutando a ridurre gonfiori e infiammazioni che spesso accompagnano il dolore lombare.

Supporto muscolare: Sebbene il Kinesio tape non immobilizzi la zona, fornisce un leggero sostegno ai muscoli, riducendo lo stress su di essi durante i movimenti e migliorando la consapevolezza del proprio corpo (propriocezione). Correzione posturale: Un’applicazione mirata nella zona lombare può favorire il mantenimento di una postura corretta, riducendo così il carico sui muscoli e sulla colonna vertebrale. Questo può risultare particolarmente utile per chi soffre di dolori cronici dovuti a una cattiva postura.

Miglioramento della funzione motoria: Grazie alla sua elasticità, il tape non ostacola il movimento, anzi, può contribuire a ottimizzare la funzione motoria, aiutando il corpo a muoversi in modo più efficiente e con meno disagi. Modalità di applicazione nella zona lombare Per ottenere i migliori risultati, il Kinesio tape deve essere applicato correttamente, seguendo una serie di principi specifici. Generalmente, per la zona lombare si utilizzano due tipi di applicazioni principali:

A forma di “I”: Il tape viene tagliato in strisce verticali, applicate lungo la colonna vertebrale nella zona lombare, per fornire supporto ai muscoli paravertebrali. Questo metodo aiuta a ridurre la tensione muscolare e a migliorare la stabilità della zona.  A forma di “X” o “Y”: In alcuni casi, vengono utilizzate strisce di tape a forma di “X” o “Y” per coprire una maggiore superficie muscolare e offrire un supporto più distribuito. Questa modalità è utile per trattare tensioni più diffuse o per correggere problemi posturali.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Osteopata  data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)