La Lombalgia Milano , comunemente conosciuta come mal di schiena, è un problema diffuso che colpisce la parte inferiore della schiena, nota come zona lombare.

È una delle principali cause di disabilità a livello mondiale e colpisce persone di tutte le età. A Milano, come in molte altre grandi città, la lombalgia rappresenta una condizione comune sia tra i lavoratori che tra chi conduce una vita sedentaria. Cause della lombalgia Le cause della lombalgia possono essere molteplici, e spesso derivano da uno sforzo eccessivo, lesioni, postura scorretta o condizioni mediche sottostanti. Ecco le cause più frequenti:

Sforzi muscolari o lesioni: Movimenti bruschi, sollevamento di pesi in modo errato o incidenti possono provocare stiramenti o strappi muscolari nella zona lombare. Problemi alla colonna vertebrale: Patologie come l’ernia del disco, la stenosi spinale o la degenerazione discale possono comprimere i nervi nella colonna vertebrale, provocando dolore nella parte bassa della schiena.

Postura scorretta: Restare seduti per lunghi periodi, soprattutto in posizioni scorrette, può mettere sotto stress i muscoli della schiena e i dischi vertebrali, provocando dolori lombari. Sedentarietà: La mancanza di movimento riduce la tonicità muscolare e può rendere la schiena più suscettibile a lesioni e dolori. Fattori legati allo stile di vita: Sovrappeso, fumo e stress contribuiscono all’insorgenza della lombalgia.

Patologie specifiche: In alcuni casi, il mal di schiena può essere causato da infezioni, fratture vertebrali o condizioni come l’artrite reumatoide. Sintomi della lombalgia Il sintomo principale della lombalgia è il dolore localizzato nella parte inferiore della schiena, che può irradiarsi verso i glutei o le gambe. Il dolore può essere acuto o cronico e si manifesta con sensazioni di rigidità, tensione muscolare o difficoltà nel compiere movimenti quotidiani come chinarsi, sollevarsi o camminare.

In casi più gravi, il mal di schiena può essere accompagnato da sintomi come intorpidimento o formicolio alle gambe, debolezza muscolare o perdita del controllo della vescica, sintomi che richiedono un immediato consulto medico. Diagnosi e trattamenti A Milano, molte strutture mediche, ospedali e centri specializzati offrono un’ampia gamma di opzioni per la diagnosi e il trattamento della lombalgia.

Il processo diagnostico inizia con una valutazione clinica del paziente, in cui il medico esamina la storia clinica, i sintomi e la postura del paziente. Per determinare le cause sottostanti, potrebbero essere prescritti esami diagnostici come radiografie, risonanze magnetiche o TAC. Questi esami permettono di identificare problemi alla colonna vertebrale, come ernie del disco o fratture, e di escludere altre condizioni.

Trattamenti conservativi In molti casi, la lombalgia si risolve spontaneamente con il tempo, ma per alleviare il dolore e accelerare il recupero, vengono spesso prescritti trattamenti conservativi. Tra questi: Riposo attivo: Anche se il riposo assoluto non è consigliato, evitare sforzi eccessivi e mantenere un’attività moderata può aiutare a ridurre il dolore e prevenire un peggioramento.

Terapia farmacologica: Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), antidolorifici o miorilassanti possono essere utilizzati per gestire il dolore e l’infiammazione. Fisioterapia: Gli esercizi specifici per rafforzare i muscoli della schiena e migliorare la flessibilità sono una parte fondamentale della riabilitazione. A Milano, numerosi centri fisioterapici offrono programmi personalizzati per il trattamento della lombalgia.

Terapia manuale: Tecniche come la manipolazione vertebrale, effettuate da chiropratici o osteopati, possono essere efficaci per migliorare la mobilità della colonna e ridurre il dolore.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Osteopata  data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)