Osteopatia Fasciale. Anatomicamente le fasce sono presenti in tutto il corpo, ricoprono ogni struttura, muscolo, organo, nervi, vasi, ecc. Costituiscono l’involucro che erge e modella la forma anatomica, si interrompono solo nella cellula, che essa bagna nella sostanza fondamentale. Per tanto, la...
Strutturale
Osteopatia Strutturale. Il lavoro strutturale riguarda ossa, articolazioni e muscoli. Consiste nella riarmonizzazione della struttura dell’osso, delle articolazioni della colonna vertebrale, delle coste e degli arti superiori e inferiori. Il riequilibrio delle tensioni di fasce e muscoli è...
Viscerale
Osteopatia Viscerale. Gli organi o visceri in “buona salute” possiedono un movimento fisiologico. Questo movimento è interdipendente a causa delle membrane sierose che avvolgono l’organo, la fascia, i legamenti e gli altri tessuti vivi che li connettono alle diverse e circostanti parti...
Lavoro somato-emozionale
Attraverso l’approccio cranio-sacrale, è possibile percepire e rilevare eventuali restrizioni di mobilità causate da esperienze vissute dalla persona. Queste possono essere superficiali, intermedie o profonde. La causa di queste disfunzioni è legata al “comportamento” del diaframma e della...
Craniosacrale
Osteopatia Craniosacrale Negli anni ’50, W. G. Sutherland (osteopata) ha scoperto e sviluppato il Concetto Craniale. Ebbe la prima ispirazione alla facoltà di osteopatia mentre esaminava le ossa di un teschio umano. Continuò i suoi studi per tutta la vita. Il suo concetto craniale è stato...